La discriminazione del linguaggio
Donne al Centro per il progetto “Scuole Aperte il Pomeriggio” propone agli studenti del Liceo Farnesina una riflessione sull’importanza di un uso non discriminatorio e sessistadella lingua italiana
Il progetto si compone di 7 incontri, i primi due della durata di 2 ore gli altri cinque della durata di 4 ore.
Primo incontro
Venerdì 20 gennaio
Interventi di
Cristiana Merli, Ilenia Guerrieri, Elena Pandolfi, Barbara Begala, Roberta Beta, Aurora Sanna
Calendario Incontri
- 20 gennaio
- 3 febbraio
- 17 febbraio
- 10 marzo
- 24 marzo
- 14 aprile
- 5 maggio
Struttura
- Primo incontro
- presentazione dell’Associazione Donne al centro.
- conversazione introduttiva sul progetto condiviso
- intervento di un prestigioso relatore per approfondimento sul tema: “l’importanza delle parole, per l’eliminazione delle discriminazioni e dei pregiudizi”
- Secondo incontro
- proiezione di un breve video sulla discriminazione nell’uso comune delle parole.
- nozioni introduttive alla realizzazione di un corto
- discussione con i ragazzi riguardo il tema del corto da realizzare
- studi e distribuzione dei ruoli che ciascun studente vorrà avere nella realizzazione del corto .
- Terzo incontro
- casting
- condivisione delle idee maturate
- stesura della sceneggiatura
- Quarto incontro
- Organizzazione del lavoro con tutoraggio delle diverse maestranze
- Regia
- Prove
- 5 ° 6° e 7° incontro: realizzazione pratica del corto:
- allestimento set
- costumi
- riprese
Il progetto si conclude con la proiezione del corto a fine anno scolastico, per tutti gli studenti del Liceo Farnesina.