Ragazzi Perduti. Vuoto di valori e criminalità minorile. Comprendere per intervenire

26 Settembre 2025

Ore 09:30

Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”

Piazza della Minerva 38, Roma

La tavola rotonda promossa dal Senatore Andrea Paganella, in collaborazione con l’associazione no profit Donne al Centro e l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo, affronterà un tema di drammatica attualità: l’aumento della criminalità minorile e l’abbassamento dell’età di chi commette attività delittuose.

L’incontro, che si terrà venerdì 26 settembre 2025 ore 9:30 presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (Piazza della Minerva 38, Roma), sarà un momento di confronto tra istituzioni, magistratura, avvocatura ed esperti per comprendere le radici del fenomeno e proporre soluzioni concrete di prevenzione e intervento.

Programma e ospiti

  • Saluti istituzionali

    • Andrea Paganella, Segretario di Presidenza del Senato della Repubblica

  • Modera

    • Giuliana Palmiotta, Giornalista radiotelevisiva Rai

  • Interventi

    • Lidia Salerno, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma

    • Emanuele Ricifari, Dirigente Generale Dipartimento Pubblica Sicurezza e Presidente Associazione Nazionale Funzionari di Polizia

    • Elisa Caponetti, Psicologa e criminologa

    • Ilenia Guerrieri, Avvocata, Vice Presidente Donne al Centro

    • Cristiana Arditi di Castelvetere, Consigliere Ordine Avvocati di Roma e Coordinatrice Commissione Minori del COA

    • Luca Massaccesi, Presidente Osservatorio Nazionale sul Bullismo

    • Cristiana Merli, Presidente Associazione Donne al Centro

Dettagli organizzativi

  • ECM per avvocati: l’evento rilascerà n°3 crediti formativi professionali.

  • Dress code: per gli uomini è richiesto giacca e cravatta.

L’obiettivo di questo evento è quello di favorire una riflessione approfondita tra diverse professionalità – giudici, forze dell’ordine, criminologi, avvocati e rappresentanti del mondo associativo – per elaborare proposte concrete da portare all’attenzione delle istituzioni, con la finalità di arginare un fenomeno sociale sempre più allarmante e tutelare i giovani a rischio devianza.

logo-centrato-bianco

Se hai bisogno contattaci subito, ti risponderanno professionisti pronti a darti aiuto e supporto